Una educazione alimentare di base è utile a tutti coloro i quali sono interessati alla propria salute, indipendentemente dall’età.
Per i più piccoli l’educazione alimentare si rende spesso necessaria per contrastare i messaggi pubblicitari insistenti che li bombardano continuamente.
I giovani è indispensabile che scoprano l’utilità dell’aver cura di se.
Poi ci sono gli adulti. L’educazione alimentare è uno strumento utile per mantenere lo stato di benessere. Per chi soffre di disturbi o malattie serve a migliorarlo.
Per chi ha qualche chilo di troppo è un passaggio indispensabile per acquisire autonomia. Quell’autonomia che consentirà loro di mantenere il peso sotto controllo senza inutili sacrifici, sofferenze e fallimenti.
Supporto alimentare in diete vegetariane & vegane
Il vegetarismo è una forma di alimentazione che esclude il consumo di alcuni o tutti gli alimenti di origine animale. Spesso per motivi etici, ma non solo.
Tra le diverse filosofie di comportamento vegetariano primeggiano i latto-ovo-vegetariani, che escludono carne & pesce. I vegani escludono dalla loro alimentazione non solo carne e pesce, ma anche i latticini, le uova e qualunque altro prodotto di origine animale.
Dal punto di vista della salute non si può negare che una dieta vegetariana appropriatamente pianificata dal punto di vista sia dei macro che dei micronutrienti, sia particolarmente benefica ed in grado di prevenire numerose patologie cronico-degenerative tipiche della nostra società moderna.
L’attenzione necessaria
Se la scelta vegetariana può essere quindi ampiamente condivisa da un punto di vista etico, non vanno però trascurati alcuni aspetti. Quali ad esempio i danni ai quali l’organismo può facilmente andare incontro attraverso le carenze nutrizionali che sono tipicamente presenti in soggetti vegetariani inesperti.
I problemi di salute che spesso si riscontrano nei vegetariani sono dovuti a carenze di proteine, ferro, calcio, acidi grassi omega 3, vitamina D e di vitamina B12. Questi sono, infatti, definiti nutrienti critici per i vegetariani e devono essere introdotti nelle giuste quantità attraverso la scelta degli alimenti che ne contengono quantità adeguate.
La carenza di Vitamina B12, solo per fare un esempio, crea seri problemi al sistema nervoso centrale ed anemia. Non esiste nessun alimento di origine vegetale che ne contenga adeguate concentrazioni. In questo caso il ricorso ad un integratore di Vitamina B12 risulta l’unica scelta possibile.
Il ruolo del nutrizionista
Queste evidenze testimoniano il ruolo tecnico fondamentale del Nutrizionista.
Sono esperta anche nell’elaborazione di diete vegetariane, riesco quindi a consentire il connubio tra la propria scelta etica con tutti i vantaggi salutistici che solo una dieta vegetariana equilibrata e personalizzata può dare.
Questo è possibile per persone in tutti gli stadi della vita, inclusi gravidanza, allattamento & adolescenza.
Se desideri ricevere delle informazioni o per prenotare un appuntamento.
Chiamami pure senza impegno per informazioni o per fissare un appuntamento!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra pagina "cookie policy". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.