Polpettine di merluzzo e zucchine

 In Senza categoria

Sempre più spesso mi viene riferito “a me il pesce non piace lesso” o “non so come proporre ai miei figli il pesce se non quello confezionato in forma di bastoncini”. Direi che anch’io a lungo andare mi stancherei di mangiare del pesce scondito e servito sempre allo stesso modo, pur adorandolo.

Beh, direi che quella che sto per proporvi è una versione davvero gustosa, che metterà d’accordo grandi e piccini, oltre che facile e veloce, infatti ci si impiegano all’incirca 10 min per la preparazione e il resto lo fa tutto il vostro forno, a meno che non vogliate poi procedere con la cottura in padella.

Io l’ho preparato con quello che avevo in casa, per cui filetti di merluzzo e spinaci in foglia, ma come dico sempre qualsiasi ricetta va personalizzata in base ai propri gusti e alla propria fantasia. Infatti potrete tranquillamente provare a fare queste polpette con dei filetti di branzino o orata, per un sapore più delicato, o ancora altro pesce, e ovviamente  variare le verdure con cui assemblarle.

Dopo questa premessa direi di procedere con la ricetta.

 

INGREDIENTI

  • 400g merluzzo
  • 150g spinaci
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di pane grattugiato o farina di ceci
  • spicchio di aglio
  • olio evo
  • spezie (timo)
  • farina di mais

 

PROCEDIMENTO

Tamponare con carta assorbente il pesce.

Iniziare mettendo in un tegame gli spinaci e farli appassire senza l’aggiunta di acqua. Una volta cotti, versare un filo di olio evo e l’aglio e farli rosolare leggermente. Tirare via l’aglio, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

A parte procedere riducendo i filetti di merluzzo in pezzetti con l’ausilio del  mixer. Fare lo stesso con gli spinaci e la carota.

In una scodella unire tutti gli ingredienti e a seconda della consistenza, aggiungere uno o due cucchiai di pane grattugiato.

Con le mani formare delle polpette, o se preferite potete creare anche dei burger magari aiutandovi con un coppapasta. Panare con farina di mais.

Disporre sulle leccarda ricoperta da carta forno e cuocere a 180°C per 25-30 min circa con un filo di olio, altrimenti cuocere in padella antiaderente con un filo di olio.

 

Buon pranzo o cena.

 

 

 

 

 

Recent Posts

Leave a Comment